Il Progetto
L’idea di “Scuola APR – Droni – Viterbo” nasce nel 2014 durante Medioera il festival di cultura digitale diventato ormai da anni un punto di riferimento che anticipa le novità e le tendenze delle nuove tecnologie.
Medioera si è resa protagonista, nella persona e per iniziativa di Paolo Bozzi, di questo progetto e ne cura gli aspetti istituzionali, promozionali e coordinativi.
Fanno parte integrante del progetto la società Nuovi Sistemi, L’ITT “Leonardo da Vinci” di Viterbo e il dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia.
Nuovi Sistemi è azienda leader in Italia per la costruzione e utilizzo di APR in ogni ambito operativo. Il personale ed i mezzi certificati ENAC oltre a collaborazioni nazionali ed internazionali costituiscono un bagaglio culturale e di esperienza di primo livello.
L’ITT “Leonardo da Vinci” è una struttura di eccellenza nell’ambito tecnico, dispone di laboratori all’avanguardia, di ampi spazi e di docenti preparati e appassionati. Risulta l’interlocutore ideale in quanto le specializzazioni attualmente presenti nell’istituto sono ognuno una delle componenti dell’APR.
Informatica e Telecomunicazioni, Costruzioni Ambiente e Territorio, Elettrotecnica ed elettronica, Trasporti e Logistica, Meccanica e Meccatronica, Energia … quale migliore platea per costruire un corso di specializzazione trasversale a tutte le materie ?
Il Dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia è attiva sulla sperimentazione e la ricerca effettuata in campo universitario anche tramite l’utilizzo dei droni. Costituisce un eccellente interlocutore per leggere ed interpretare le migliori tendenze e i futuri campi di applicazione degli APR.
L’idea complessiva che vorremo concretizzare è quella di creare personale con elevate competenze specifiche oltre ad una visione avanzata di tutti i possibili scenari di utilizzo.
Un percorso di durata pluriennale che possa man mano sperimentare e ampliarsi su tutte le possibilità e le opportunità di questo settore.
La nostra consulenza verrà offerta gratuitamente ai docenti e agli studenti del triennio di tutte le specializzazioni dell’ITT affinché, in un progetto interdisciplinare in cui ogni sezione interviene nel proprio campo di interesse, gli stessi possano acquisire competenze specifiche e altamente professionalizzanti su una materia in costante sviluppo e di forte attualità ed attrattiva.
Chiedici informazioni, raccontaci cosa sono per te i droni e suggerisci altre iniziative !